
|
|
Gli SFRP impiegati nel rinforzo di una pala eolica in Calabria
Ormai da anni la regione Calabria ha dato il via a un’ampia opera di sviluppo delle energie rinnovabili, in specialmodo dell’eolico. Centinaia di giganti del vento svettano per i territori e le campagne in provincia di Crotone e sempre più numerosi se ne aggiungeranno nel prossimo futuro.
Proprio in uno di questi parchi in provincia di Crotone, il parco eolico di Cutro, sono state rilevate carenze strutturali riguardanti alcune torri.
FIDIA Technical Global Services, che commercializza da anni, ma soprattutto studia, ricerca e sperimenta i materiali di ultima generazione come i polimeri fibro rinforzati, da quelli relativamente più tradizionali a quelli più innovativi ( i tessuti in fibra di acciaio), ha fornito i propri materiali per l’intervento di rinforzo.
Per ripristinare la capacità strutturale dell’aerogeneratore infatti, 6 plinti di fondazione sono stati confinati attraverso l’utilizzo di tessuto in fibra di acciaio ad altissima resistenza (Fidsteel 3x2-G18 Hardwire).
Il tessuto in questione, di recente utilizzo, è in fibra di acciaio UHTSS ad alta densità ed è un tessuto unidirezionale formato da micro trefoli di acciaio ad altissima resistenza zinco galvanizzati, impregnabile con matrice organica. Il trefolo 3X2 viene realizzato unendo tra loro 5 filamenti: 3 filamenti rettilinei, più 2 che avvolgono i precedenti con un elevato angolo di avvolgimento. E’ un tessuto di rinforzo strutturale molto maneggevole, facilmente lavorabile, che combina in se ottime proprietà meccaniche, di installazione ed elevata durabilità grazie al rivestimento galvanizzato in zinco. Inoltre, proprio come nel nostro caso, è particolarmente efficace nella cerchiatura di pilastri.
|