
|
|
Terremoto in Abruzzo, rinforzi FRP per migliorare il comportamento delle strutture soggette ad azione sismica.

I rinforzi in FRP (Fiber Reinforced Polymer) sono da moltissimi anni impiegati nell’adeguamento sismico di strutture in cemento armato, muratura e legno. Grazie alla loro elevatissima resistenza e al peso trascurabile risultano vincenti nel rinforzo strutturale. Nel 2004, con la pubblicazione del documento CNR DT 200 “Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati” si è
finalmente arrivati ad una svolta a livello nazionale, dotando così di un documento estremamente importante il progettista che vuole intraprendere un’innovativa tecnologia.

In tempi recenti, sulla Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2009 – Suppl. Ordinario n. 27 è stata pubblicata la Circolare 2 febbraio 2009 contenente le Istruzioni per l'applicazione delle "Nuove norme tecniche per le costruzioni" di cui al DM 14 gennaio 2008. In particolare al capitolo 8 (Criteri per la scelta dell'intervento) e nell’allegato A si trova specifico riferimento e rimando alle Istruzioni CNR DT 200/2004, come di seguito riportato:

Sono di rilevante importanza la pubblicazione e l'inserimento all'interno delle nuove NTC 2008 di questi due capitoli, a testimoniare una completa accettazione e validità del documento CNR DT 200.
|