All'interno della gamma di materiali compositi forniti da FIDIA rientrano gli innovativi tessuti della linea
FIDSTEEL 3X2
in fibra di acciaio ad altissima resistenza UHTSS disponibili con rivestimento in ottone o galvanizzato e a bassa, media e alta densità. I tessuti sono unidirezionali formati da micro trefoli di acciaio ad altissima resistenza che, a seconda delle necessità progettuali e delle condizioni ambientali di installazione, possono esser impregnati a scelta con matrice organica o inorganica. Il trefolo 3X2 è costituito unendo tra loro 5 filamenti - 3 filamenti rettilinei, più 2 che avvolgono i precedenti con un elevato angolo di avvolgimento, garantendo, grazie a questa particolare ed unica geometria, un sistema con eccellenti proprietà meccaniche ed una perfetta aderenza, non solo chimica, ma anche meccanica con la matrice di impregnazione adottata. I trefoli sono termosaldati su una rete di fibra di vetro non strutturale che ne facilita la posa e al tempo stesso la lavorabilità, realizzando così un tessuto di rinforzo strutturale molto maneggevole, facilmente lavorabile, che combina in se ottime proprietà meccaniche, di installazione ed elevata durabilità. I tessuti in fibra di acciaio UHTSS presentano una resistenza ortogonale alla direzione delle fibre talmente elevata, grazie all'isotropia propria dell'acciaio, da garantire risorse strutturali e meccaniche uniche e superiori rispetto ai tradizionali tessuti di rinforzo strutturale (in vetro, carbonio o aramide), che risultano essere particolarmente efficaci nella cerchiatura di pilastri, setti murari, realizzazione di connettori e in generale laddove la fibra risulta ricevere sollecitazioni concentrate (ad esempio in punti angolosi o dove si può verificare una concentrazione di tensioni come nella fasciatura di un pilastro quadrangolare) o laddove può essere sollecitata in direzione non puramente assiale cosa che in edilizia e in situazioni di adeguamento sismico è spesso ricorrente.
L'applicazione dei tessuto FIDSTEEL 3X2 può essere effettuata, in funzione delle specifiche di progetto e delle sollecitazioni agenti sulla struttura, mediante:
Matrici Organiche:
Ovvero resine epossidiche bicomponenti tixotropiche (FIDSATURANT HMT) che permettono di realizzare la famiglia di compositi nota con l'acronimo SRP (Steel Reinforced Polymer). Questi compositi risultano ideali per il rinforzo, consolidamento e adeguamento sismico di strutture in CA e CAP ma anche nel caso di strutture in muratura/pietra naturale dove siano necessarie elevate prestazioni purché il substrato sia opportunamente bonificato e in grado di trasferire tali tensioni alla struttura sottostante.
Matrici Inorganiche:
Ovvero malte di calce o cementizie che permettono di realizzare la famiglia di compositi nota con l'acronimo SRG che di seguito distinguiamo in:
- SRG-HL (Steel Reinforced Grout - Hydraulic Lime) qualora il betoncinco strutturale sia di malta di calce idraulica naturale NHL5 a basso contenuto di sali (<4%);
- SRG-C (Steel Reinforced Grout - Cement) qualora il betoncino strutturale sia di malta cementizia monocomponente, tixotropica, fibrorinforzata, polimero modificata con inibitori di corrosione a base di speciali leganti idraulici solfato resistenti e inerti selezionati;
La scelta progettuale di optare per malte di calce idraulica naturale NHL5 piuttosto che per malte cementizie dipende fondamentalmente dalla compatibilità e durabilità che il sistema di rinforzo deve avere con la struttura sulla quale deve essere posato, pertanto in grado di sposarsi al meglio con le malte e i cicli costruttivi di un tempo.
Di seguito si riportano le caratteristiche che devono rispettare le malte per impiego con i tessuti in fibra di acciaio affinché la matrice possa fungere non solo da legante e adesivo per il tessuto con il substrato ma anche svolgere la fondamentale funzione di protezione per l'acciaio sia che si tratti del tessuto ottonato che di quello galvanizzato. Pertanto di seguito vengono elencate le principali caratteristiche che dovranno essere rispettate non solo per raggiungere le performance strutturali richiesti ma soprattutto per garantire la durabilità del sistema composito.
Le malte di calce da impiegare con le fibre d'acciaio devono rispettare le seguenti caratteristiche:
- devono essere conformi alle norme UNI EN 988-1 riguardo le "Specifiche per malte per opere murarie - Malte da intonaci interni ed esterni";
- devono essere conformi alle norme UNI EN 988-2 riguardo le "Specifiche per malte per opere murarie- Malte da muratura";
- devono presentare la marchiatura CE secondo la normativa vigente;
- non devono contenere cemento o derivati del silicato tricalcico o bicalcico;
- non devono contenere calce idrauliche (HL);
- devono contenere calce idraulica naturale NHL5;
- devono contenere un contenuto di calce libera inferiore al 4%(valore equivalente al contenuto di Sali idrosolubili);
- devono avere una permeabilità al vapore <15;
- devono avere una conducibilità termica <0,93 W/mK ;
- devono avere un pH<12;
- non devono presentare degradabilità ai solfati(ASTM C88);
Le malte cementizie da impiegare con le fibre d'acciaio devono rispettare le seguenti caratteristiche:
- devono essere conformi alle norme UNI EN 1504-3"Specifiche per prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo";
- devono presentare una resistenza alla diffusione della CO2 (EN 1062-6)> 190;
- devono presentare una resistenza alla diffusione del vapore>60;
- devono presentare un contenuto di ioni cloruro inferiore a 0,02%;
- devono presentare una penetrabilità dello ione cloruro(UNI 7928) <1,5mm;
- devono presentare un'impermeabilità all'acqua(DIN 1048) max 19mm;
- devono presentare una reazione al fuoco di classe A1;
- devono contenere un inibitore alla corrosione;
- non devono presentare degradabilità ai solfati(ASTM C88);
- devono presentare una resistenza alla flessione (UNI EN 1015-11) non inferiore a 7 MPa;
- devono presentare una resistenza alla compressione (UNI EN 1015-11) non inferiore a 37 MPa;
- devono presentare un pH >10;
Per le informazioni specifiche ad ogni tipologia di tessuto in fibra di acciao UHTSS consultare le rispettive schede tecniche oppure visitare la sezione "Quaderni Tecnici", in alternativa contattare direttamente lo staff tecnico di FIDIA a tecnico@fidiaglobalservice.com.
|