FIDIA S.r.l. – Technical Global Services cura la progettazione di nuove strutture in cemento armato con armatura in FRP. Nelle nuove costruzioni l'uso di barre in materiale composito fibrorinforzato (FRP) in sostituzione alle tradizionali barre in acciaio, trova largo impiego per la realizzazione di elementi strutturali e non di calcestruzzo, grazie all'innata caratteristica degli FRP di non essere suscettibili ai fenomeni di corrosione, alla loro non conducibilità elettrica e magnetica (per le sole fibre di vetro), e al contempo elevata resistenza. Se nel settore dei rinforzi, il carbonio ha maggiore impiego rispetto al vetro, nel nuovo costruito, anche in virtù delle grandi quantità impiegate di materiale, il vetro è il tipo di fibra che ha trovato più largo impiego anche grazie ai costi contenuti, in confronto all’acciaio, in relazione alle notevoli proprietà fisico-meccaniche.

FIDIA è in grado di offrire le barre in fibra di vetro (GFRP) tipo FID-ASLAN 100 GFRP le cui caratteristiche si traducono nei seguenti vantaggi:

  • Resistenza alla corrosione e agli ioni cloro;
  • Resistenza dal punto di vista chimico;
  • Trasparenza ai campi elettromagnetici e alle radiofrequenze;
  • Isolanti dal punto di vista elettrico e termico;
  • Buona resistenza agli urti;
  • Eccellente resistenza a carichi ciclici;
  • Dimensionalmente stabili in situazioni di sollecitazione termica;
  • Leggerezza.

È per queste ragioni che le barre in GFRP sono particolarmente indicate nel settore:

Infrastrutturale

  • realizzazione di impalati da ponte grazie all’elevata durabilità e resistenza ai cloruri, principalmente impiegati per lo scioglimento del ghiaccio in inverno, deteriorando in modo molto aggressivo il ph del cls e riducendo così la vita della struttura;

  • di elementi esposti a correnti vaganti, come strutture a servizio del trasporto su rotaia (linee ferroviarie o metropolitane) a cielo aperto o in galleria, solette di ponti stradali, utilizzati come cavalcavia ferroviari, risolvendo di fatto il problema della corrosione galvanica;

  • realizzazione di impalcati soggetti a campi elettromagnetici in edilizia civile (in particolare negli ospedali) o industriale (solette di trasformatori e generatori), eliminando così, grazie alla trasparenza delle bare in fibra di vetro, il problema delle interferenze delle moderne attrezzature di risonanza magnetica e diagnostica ad immagine, di rottura del copriferro dovuta alla dilatazione della barra in acciaio;

Geotecnico

  • realizzazione di manufatti temporanei quali i muri di contenimento per l’inizio dei lavori di perforazione in tunnels e gallerie: in corrispondenza infatti dell’inizio del foro della TBM (tunneling boring machine), si è scoperto che armando il muro con barre in fibra di vetro anziché in acciaio, la perforazione avviene molto più facilmente senza deteriorare la macchina per le fasi successive con un incremento dei benefici e una diminuzione dei costi: tale soluzione strutturale è nota con l’acronimo di “SOFT-EYE”;

  • realizzazione di tirantature (rock-bolts) e chiodature (soil nails) per il consolidamento di terreni sciolti ed anche in fase di rinforzo del nucle-fronte nello scavo di tunnel e gallerie senza l’impiego alcuno di sistemi di prevenzione e protezione per la corrosione;

Industriale

  • realizzazione di solette di impianti industriali laddove sono presenti sostanze chimiche particolarmente aggressive che porterebbero alla realizzazione di grossi copriferri senza però poter garantire al 100% la protezione dell’armatura interna; in modo analogo trovano largo impiego per la realizzazione di muri di sostegno e di tutte i manufatti in cls per le infrastrutture sottoposti al degrado atmosferico prolungato;

Marittimo

  • realizzazione di manufatti in cls per la protezione delle coste dall’erosione marina, per la realizzazione di pontili e bacini di carenaggio sia in fase di nuova realizzazione che di consolidamento e ristrutturazione;

Architettonico

  • realizzazione di manufatti decorativi che possano essere duraturi nel tempo, grazie alle sopraddette caratteristiche delle barre in FRP, in particolare di quelle in vetro che garantiscono elevata durabilità a fronte di costi ridotti.

La recente pubblicazione del documento CNR-DT 203/2006 da un ulteriore slancio all'impiego di questa tecnologia, oramai consolidata negli USA e in Canada e pone l'Italia in linea con gli altri paesi aprendo la strada per importanti aree di sviluppo.

Materiale per questo tipo di applicazione: FID-ASLAN 100 GFRP

Normativa di riferimento: CNR DT 203/2006 “Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione ed il controllo di strutture di calcestruzzo armato con barre di materiale composito fibrorinforzato”.

Schede delle tecnologie
scarica le schede tecniche(pdf)

 
 
Video applicazioni tipo
clicca l'immagine relativa al video


Soft-eye Londra

Soft-eye Delhi

Soletta ponte Texas

Soletta ponte Iowa
 
 
  Home | Azienda | Servizi | Tecnologie | Materiali | Applicazioni
Fidia s.r.l. - Technical Global Services - info@fidiaglobalservice.com
Via Y. Gagarin, 73 - 06070 San Mariano di Corciano (PG) Italia